LA GARANZIA
I nostri materassi fruiscono di una garanzia di conformità (secondo quanto previsto dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206 Codice del consumo) e di qualità del prodotto, offerta dal produttore, valida due anni dalla data di acquisto al presente certificato di garanzia.
VALIDITA’ DELLA GARANZIA
La validità della garanzia è subordinata al fatto che il materasso sia stato usato correttamente (uso non proprio) e siano state osservate le norme d’uso e manutenzione, ed in particolare:
Sia stato utilizzato su di una base adeguata. Una base inadeguata può compromettere in modo grave la struttura del materasso e le sue prestazioni, pertanto: la base deve essere elastica ma non eccessivamente cedevole; la base deve essere di dimensioni uguali o maggiori delle dimensioni del materasso; i materassi matrimoniali necessitano di supporti senza longheroni centrali sopraelevati rispetto al piano delle doghe; in caso di utilizzo di vecchie basi è necessario verificarne l’idoneità con il rivenditore. Si raccomanda l’utilizzo di una rete con una barra di rinforzo per la versione singola e almeno due barre di rinforzo per la versione da una piazza e mezza e matrimoniale.
Sia stato utilizzato su di una base aerata. La base deve garantire una corretta aerazione. In particolare, per i materassi in schiuma di lattice è necessario l’utilizzo di una base con doghe aventi larghezza non superiore a cm 7, per i materassi a molle è da preferire una base con superficie il più possibile uniforme.
Non sia stato bagnato. Bagnare il materasso con liquidi di qualsiasi natura può compromettere la sua consistenza e salubrità.
Esclusioni. In particolare la garanzia non comprende eventuali avvallamenti delle superfici utilizzate inferiori ai 20 mm, in quanto tali valori vengono considerati fisiologici per l’assestamento delle imbottiture sottoposte al peso del corpo umano (tolleranze conformi alla norma UNI 10707 e modifiche successive; misurazioni conformi alla norma UNI EN 1334).
IGIENE
Pena la decadenza della garanzia il prodotto deve presentarsi in perfette condizioni igieniche ed in particolare non deve essere sporco di liquidi organici, in ottemperanza a quanto disposto dal D.Lgs. 626/94 a tutela della salute dei lavoratori.
USO E MANUTENZIONE
E’ bene utilizzare fodere coprimaterasso per evitare la formazione di macchie. Si consiglia di ruotare il materasso (testa-piedi) secondo le seguenti indicazioni: una volta alla settimana per i primi tre mesi, dopo il periodo iniziale due volte al mese. Per migliorare la deumidificazione si consiglia di aerare e ruotare il materasso ad ogni cambio di lenzuola. Non agire a strappo sulle maniglie che servono per posizionare il materasso sulla base. Evitare di far saltare i bambini sul materasso poiché potrebbero danneggiarlo irreparabilmente. Non utilizzare solventi o sostanze chimiche qualora il tessuto di rivestimento si macchiasse. Per macchie di natura organica, per motivi igienici consigliamo di cambiare il materasso. Evitare assolutamente l’utilizzo del ferro da stiro e dell’asciugacapelli sul tessuto. Non utilizzare vaporizzatori o sterilizzatori a vapore per igienizzare il materasso. Questo tipo di manutenzione non risolve il problema degli acari ma pregiudica la consistenza e la durata degli strati interni. Spazzolare delicatamente o utilizzare degli aspiratori a bassa potenza per rimuover la polvere: non utilizzare mai il battipanni o aspiratori ad alta potenza. È consigliato verificare la disponibilità d’uso di termocoperte, in quanto potrebbero pregiudicare la consistenza e la durata degli strati interni.