L’evoluzione nel campo dei materassi ha portato alla nascita di nuovi sistemi di molleggio avanzati e molto più sofisticati rispetto al classico molleggio concatenato. L’intelaiatura non è più costituita da un filo d’acciaio ma da un reticolo di capsule di tessuto non tessuto che contengono le molle una ad una.

Questa tecnologia, chiamata a “molle insacchettate”, sfrutta l’indipendenza di movimento di ogni singola molla, che funge da ammortizzatore attivo, in modo che possa agire sui singoli punti d’appoggio con il risultato di sorreggere il corpo adeguandosi ad ogni suo movimento. In questo modo si abbassano soltanto le molle che ricevono pressione. Questo fa si che, in particolare nella versione matrimoniale, si elimini la fastidiosa trasmissione dei movimenti godendo a pieno della massima indipendenza e qualità del sonno.

Scrivi un Commento