La ricerca scientifica di materiali innovativi, sappiamo bene, non conosce sosta, con benefiche ricadute sulla vita quotidiana delle persone. Tra le schiume di nuova generazione ha trovato grande applicazione il cosiddetto “Waterlily”. La sua struttura è simile ad una spugna naturale compatta ad alte prestazioni. L’uso dell’ acqua, in fase di produzione, produce milioni di minuscoli alveoli che permettono una capillare aerazione del materasso e lo smaltimento dell’umidità che il corpo cede nel sonno in quantità notevoli, garantendo un corretto e sano microclima. Successivamente, le lastre, prima di essere impiegate, subiscono trattamenti tali da renderle elastiche, resilienti, morbide ed ergonomiche, che accolgono le forme del corpo. Ha spiccate caratteristiche anallergiche ed antibatteriche.